Per accedere alla psicoterapia alla tariffa agevolata di € 50,00 a seduta (uguale, sul territorio italiano, per tutti i tipi di richiesta: individuale, di coppia, familiare e per tutti i tipi di problemi), si deve sottoscrivere il Modulo di consenso informato del Progetto per la valutazione delle psicoterapie richiedendolo al momento del primo incontro.
Progetto pilota
Premessa
Il progetto nasce dall’interesse della D.sa Emmanuela Becchis (che in ambito istituzionale si occupa, ormai da anni, di processi di miglioramento della qualità e, quindi, del tema della valutazione degli esiti) per il tema della valutazione degli esiti, dalla sua volontà di:
- indirizzare i giovani colleghi alla cultura della valutazione dei processi (siano essi clinici che gestionali);
- raccogliere dati su tale aspetto e con strumento standardizzato – vista la scarsità di ricerche di tale tipo nell’ ambito della terapia sistemico-relazionale;
- dare risposta alla richiesta di aggregazione – sempre più pressante in questo momento di crisi – che i giovani colleghi esprimono;
- provare a dar loro visibilità e/o aiutarli ad inserirsi nel mondo del lavoro dopo tanti sforzi (anche economici) ed energie che hanno impiegato ed impiegano per formarsi;
- accogliere le idee e proposte di colleghi più giovani (specializzandi, neo specializzati e specializzati che lavorano o hanno lavorato con lei ) emerse nel corso dei momenti dedicati alla formazione o nel corso di “chiacchierate” informali;
- dare forma al desiderio – emerso da entrambe le parti – di non disperdere l’esperienza di collaborazione e confronto professionale, oltre che umana, iniziata nell’ ambito del percorso formativo.
È così che è nata l’idea di creare un gruppo (che si è già formato e sta raccogliendo altre adesioni) che possa lavorare sulle psicoterapie – seguite sia nella sede dell’ Istituto RANDOM (dove gli specializzandi svolgono terapie in supervisione diretta ed indiretta) che nei loro spazi privati – mettendo insieme i dati raccolti e le successive valutazioni.
Come si diceva, per quanto riguarda la valutazione degli esiti delle psicoterapie sistemico-relazionali, pochissimo è stato fatto soprattutto attraverso l’utilizzo di strumenti standardizzati, come si evince dalla scarsa bibliografia in merito a tale aspetto.
D’altra parte, la nostra metodologia – che prevede la registrazione (coperta dal segreto professionale e dalle vigenti leggi sulla privacy) delle sedute, che potrebbero essere fonte di dati in tal senso – appare scarsamente utilizzata per sistematizzare i dati clinici ed analizzarli per valutare gli esiti.
Metodologia
a) La scelta dello strumento di indagine
In relazione a quanto detto in premessa, si è deciso di utilizzare, quale strumento di indagine, il CBA-VE “Test per valutare l’efficacia nella pratica dei trattamenti psicologici e psicoterapeutici” di Paolo Michielin, Giorgio Bertolotti*, Ezio Sanavio, Giulio Vidotto, Anna Maria Zotti* Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Psicologia Generale,
* Fondazione Salvatore Maugeri – Istituti Scientifici di Riabilitazione di Tradate e Veruno).
La scelta di tale strumento di indagine è scaturita proprio da quanto ricordano gli Autori del Test nel Manuale d’uso:
- ovvero che rispetto alla metodologia “degli studi controllati” (che rispondono a criteri estremamente rigidi e restrittivi (compreso quello di un gruppo di controllo), vi è “….omissis….Una metodologia più semplice, ma non meno utile, ..omissis… quella degli studi osservazionali” che “…omissis… non richiedono gruppo di controllo o protocolli rigidi …omissis e possono riguardare tutti i soggetti che si presentano presso un servizio o un ambulatorio per il trattamento oppure specifiche casistiche ….omissis…. Essi indagano l’effettiva applicabilità nella pratica quotidiana di un determinato intervento, la possibilità di adattarlo alle esigenze del singolo paziente e di estenderlo alla varietà di pazienti che si presentano ….omissis…Una terza metodologia, ancora più semplice, è quella di documentare per il singolo paziente gli esiti del trattamento, attraverso una valutazione della condizione psicologica effettuata prima e al termine del trattamento stesso mediante strumenti oggettivi;
- che il Test (ed i materiali relativi) è messo a disposizione di tutti gli Psicologi iscritti all’ Ordine degli Psicologi.
b) La fattibilità
Come richiesto dagli Autori nel Manuale d’uso, dell’ iniziativa è stato informato il Prof. Paolo Michielin dell’ Università di Padova che ha dato riscontro formale plaudendo all’ iniziativa e confermando la disponibilità al supporto (confermando quanto previsto nel Manuale).
c) Il processo
- Il test CBA-VE sarà somministrato, secondo la modalità prevista dagli Autori, a tutte le persone che inizieranno una psicoterapia con uno dei professionisti che avranno dato formale adesione al Progetto;
- Nei dati raccolti saranno inseriti anche i test raccolti prima della formulazione del presente progetto, secondo le modalità previste, da alcuni partecipanti ad esso;
- Parallelamente alle due somministrazioni del CBA-VE, il terapeuta compilerà la “Griglia di lettura”, proposta nel testo “La trappola della follia” di M.G. Cancrini e Lieta Harrison;
- Nel caso di terapie familiari o di coppia, il CBA-VE verrà somministrato ai singoli componenti che abbiano più di 16 anni;
- La partecipazione al Progetto è aperta a tutti i Professionisti con Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale ed agli specializzandi che lavorano nell’ équipe della D.sa Becchis o di altri Didatti dell’ Istituto Random e delle altre sedi del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma;
- I Professionisti che intenderanno aderire, dovranno fare richiesta di adesione al Responsabile scientifico del Progetto – D.sa Emmanuela Becchis: e.becchis@libero.it – e, successivamente, formalizzarla attraverso la compilazione del Modulo di adesione previsto;
- I nominativi dei Professionisti partecipanti al Progetto saranno inseriti nel gruppo di ricerca; essi saranno suddivisi in due gruppi: “interni” (gruppo al quale afferiranno coloro che non hanno ancora conseguito il titolo di specializzazione ma sono in una delle fasi del processo formativo anche se concluso ma in attesa dell’ esame di Specializzazione) ed “esterni” (gruppo al quale afferiranno coloro che sono in possesso del titolo di specializzazione);
- I nominativi dei partecipanti saranno pubblicati sul sito dell’ Istituto RANDOM e, per gli “esterni”, accanto al nome, compariranno i loro recapiti professionali a fronte di loro formale consenso;
- I partecipanti più giovani, nel caso non avessero in atto attività di tale tipo, potranno richiedere incontri di supervisione clinica, relativi a specifiche criticità, alla D.sa Becchis che la fornirà a titolo gratuito;
- I professionisti che aderiscono al Progetto si impegnano:
- a comunicare mensilmente il numero delle nuove psicoterapie seguite;
- ad applicare l’onorario a tariffa agevolata – definito in massimo € 50,00/seduta (la tariffa è valida esclusivamente sul territorio italiano) ai pazienti che aderiranno al rilevamento richiedendo espressamente e firmando lo specifico Modulo di consenso informato al momento del primo incontro di psicoterapia;
- ad inviare mensilmente al gruppo promotore della ricerca: il test di ingresso e “la griglia di lettura” delle nuove psicoterapie e quelli di conclusione (o interruzione eventuale) delle psicoterapie terminate;
- il test inviato dovrà prevedere una sigla che identifica il/i paziente/i, il nome del terapeuta, il contesto in cui si svolge la terapia (studio privato, Servizio pubblico ecc.) e, per gli specializzandi la fase di formazione;
- a mantenere il resoconto scritto delle sedute secondo lo schema del “quaderno di terapia”;
- a partecipare alle riunioni periodiche cliniche, anche in video conferenza, e a rendere comuni i dati relativi ai singoli processi terapeutici al fine di garantire l’ omogeneità dei trattamenti;
- a riconoscere l’esclusività dei dati ed il loro utilizzo al Gruppo di ricerca dell’ Istituto RANDOM.
- L’elaborazione complessiva dei dati avverrà al raggiungimento di un numero di questionari pari a 250 casi trattati;
- Nella fase di valutazione, potranno essere elaborati i dati anche relativamente a sottogruppi specifici rispetto alle tipologie diagnostiche presenti ed all’analisi della domanda;
- I test verranno conservati ed i dati elaborati nel rispetto dell’ anonimato e secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di Privacy e segreto professionale.
La modulistica (il Modulo di adesione, il Modulo di consenso informato, il fac-simile della “griglia di lettura” , il fac-simile del “quaderno di terapia”) verrà consegnata ai partecipanti al Progetto dopo la formale adesione.
Coordinatore: Dr. Cesare Giammaria
Responsabile Tecnico: D.sa Irene Castellina
Responsabile gestione e rendicontazione: D.sa Giovanna Binetti
Hanno collaborato alla formulazione del Progetto:
Dr. Cesare Giammaria
D.sa Giovanna Binetti
D.sa Milena Cama
D.sa Irene Castellina
D.sa Federica Cristanziani
D.sa Marta Franci
D.sa Valentina Galgano
D.sa Antonella Massaro
D.sa Sara Pecorella
Il Responsabile Scientifico
D.sa Emmanuela Becchis
Hanno già aderito:
Interni:
D.sa Serena Angelini
D.sa Sibilla Biason
D.sa Giovanna Binetti
D.sa Bognanni Miriam
D.sa Laura Bruni
D.sa Antonella Bruno
D.sa Serena Cacciotti
D.sa Milena Cama
D.sa Alessia Capasso
D.sa Eva Caprara
D.sa Maria Antonietta Cellitti
D.sa Valentina Cervelli
D.sa Federica Cristanziani
D.sa Anna Di Fazio
D.sa Michela Ferrante
D.sa Adele Fortunato
Dr. Iannarelli Achille
D.sa Jacchetta Alice
D.sa Galatro Maria
D.sa Simona La Gala
D.sa Antonella Massaro
D.sa Sara Pecorella
D.sa Monia Sarcinelli
Esterni:
D.sa Irene Castellina – Via Accademia Peloritana, 35 – Roma; tel. 328/26.73.045;
D.sa Lucia Cavallo – Via Stamira, 63 – Roma; tel. 328/28.19.236;
D.sa Paola Di Falco – tel 338/77.60.032 – Latina;
D.sa Marta Franci – Via Stretta, 1/A – Spello (Perugia); tel. 328/08.66.810;
D.sa Valentina Galgano – Austrasse, 85 – Basel (Basilea, Svizzera) tel 0041(0) 78.307.44.82; valentinagalgano@libero.it;
Dr. Cesare Giammaria – Via Padova, 56 – Roma; tel. 347/60.61.756;
Dr. Francesco Lamalfa – Via Consolare Antica, 35 – Capo d’Orlando (Messina) tel. 347/03.36.426;
D.sa Manuela Loggia -Via V. Veneto, 280 – (Cava dei Tirreni – Salerno) tel. 3803135326;
D.sa Barbara Ruggieri – Tel. 349/39.72.707 (italiano) – 0044 7412959355 (inglese) Londra (Inghilterra)