La Nostra Storia

L’Istituto Random nasce nell’ambito Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale fondato nel 1972 ed è perciò il più antico dei Centri che si sono occupati di formazione dei terapeuti della famiglia. Ne hanno fatto parte all’inizio didatti che hanno fondato scuole autonome di terapia familiare, e vi hanno ricevuto la loro formazione iniziale la gran parte dei terapeuti e dei didatti attivi nel campo della terapia familiare a Roma e in molte altre parti d’Italia.

La maggior parte dei soci attuali e passati dell’Istituto Random sono stati e sono soci fondatori del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale ed hanno dunque contribuito alle attività Centro stesso.

Attualmente dunque L’Istituto Random fa parte della rete nazionale delle sedi formative del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale che opera a livello nazionale attraverso le sue sedi affiliate e convenzionate.

Il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale ottiene il riconoscimento da parte del MIUR il 29/9/94, e l’iscrizione allo Schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche il 14/12/1998 Prot. N. 461/1051.

RAPPORTI
Il Centro ha avuto fin dall’inizio regolari rapporti di scambio culturale e di ricerca con tutti i più importanti Istituti di Terapia Sistemica americani ed europei: rapporti reciproci di collaborazione sono stati stabiliti in particolare con l’Ackerman Institute di New York, il Mental Research Institute di Palo Alto, la Child Clinic di Philadelphia, il Family Therapy Institute di Washington, la Società Argentina di Terapia Familiare di Buenos Aires, la Tavistock Clinic di Londra, il Cerfasy di Neuchatel, il CERAS di Grenoble, il Ceccof di Parigi, l’Institut d’Etudes et des Systèmes Humains di Bruxelles. Attraverso i suoi didatti, inoltre, il Centro ha contribuito alla nascita della Scuola di Terapia Familiare di Barcellona e al gruppo Naven di Bilbao: centri, ambedue, autorevoli e riconosciuti per la formazione dei terapeuti sistemici in Spagna. Contatti di lavoro sono stati stabiliti infine con i terapeuti attivi nei paesi dell’Europa orientale: organizzando in particolare il Centro, d’intesa con l’Ackerman Institute di New York e con la Società Ungherese di Psichiatria, un convegno internazionale con altri mille partecipanti tenuti a Budapest nel luglio 1989.

Nei primi anni ’80 i didatti del Centro hanno promosso una iniziativa di raccordo con le altre Scuole di Terapia Familiare e Relazionale Italiane la cui esperienza e competenza era riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Tale iniziativa ha portato, nel 1985, alla fondazione della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (S.I.P.P.R.) che è l’interlocutore fondamentale, da allora, delle analoghe associazioni professionali d’Europa e d’America.
Nel 1988 il Centro ha dato un contributo decisivo, ugualmente, alla fondazione di EFTA, la European Family Therapy Association, che associa e riconosce, legittimandole, le attività di formazione sul campo della Terapia Familiare in Europa. Di ambedue tali associazioni, EFTA e SIPPR, tutti i didatti del Centro sono attualmente soci ordinari.
In ambedue hanno ricoperto e ricoprono incarichi di direzione.

CONVEGNI
Oltre ai Seminari tenuti da Didatti dell’Istituto Random o Docenti che collaborano abitualmente con l’Istituto stesso, gli allievi hanno l’occasione di partecipare a Seminari e Convegni Internazionali organizzati dall’Istituto Random in cooperazione con la altre istituzioni (es. SIPPR, Università, …).

ATTIVITA’ CULTURALI
Le attività formative del Centro Studi sono state arricchite, nel corso degli anni da una serie di attività culturali: progetti di ricerca, pubblicazioni, organizzazione di convegni, seminari e incontri di studio, partecipazione a convegni nazionali ed internazionali.

Dal punto di vista delle pubblicazioni il centro ha provveduto:

  • alla pubblicazione di una rivista semestrale, Ecologia della Mente la cui tiratura si aggira sulle 2000 copie, che ha ospitato ed ospita contributi che provengono da autorevoli esperti italiani e stranieri e di una rivista quadrimestrale, Psicobiettivo, , la cui tiratura si aggira sulle 1500 copie
  • alla pubblicazione di articoli e di libri, più volte tradotti in inglese, in francese ed in spagnolo;
  • alle collane Strumenti di Psicologia e Psichiatria e Studi N.I.S. Psichiatria della Casa Editrice Nuova Italia Scientifica di Roma .

Dal punto di vista della organizzazione e della partecipazione a congressi il Centro Studi è stato protagonista di tutti i momenti di incontro più importanti dei terapeuti familiari, relazionali e sistemici che si sono realizzati nel corso degli ultimi venti anni in Italia e di un numero altissimo di incontri realizzati a livello internazionale. Documentata nell’ambito dei curricula forniti dai singoli didatti, questa attività ha permesso loro di ottenere richieste di insegnamento in Università e servizi americani ed europei di grande tradizione e di grande prestigio.